IL CONTATTO SONORO CONSAPEVOLE

"Il Contatto consapevole / comunicativo del tocco empatico nel Gesto Sonoro"


Ecco cinque caratteristiche del 'tocco' che un terapeuta può percepire e come può adattarsi a queste per migliorare l'esperienza Musicoterapica :


1. Resistenza : Il terapeuta può avvertire una certa resistenza quando guida la mano del paziente. Questo può indicare rifiuto, paura, o incertezza.

- Azione : Il terapeuta può modulare l'intenzione riducendo la pressione e adottando un approccio più gentile, per trasmettere sicurezza e conforto, invitando il paziente a rilassarsi e fidarsi del processo.


2. Micromovimenti : Sottili movimenti involontari o esitazioni possono indicare una curiosità o un'incertezza nel paziente.

- Azione : Attraverso questi segnali, il terapeuta può riadattare il tocco per seguire e amplificare i micromovimenti, incoraggiando il paziente a esplorare ulteriormente e a prendere iniziativa nel processo di esplorazione sonora.


3. Flusso : Un movimento fluido e armonico della mano può indicare che il paziente è in uno stato di accettazione e apertura all'esplorazione.

- Azione : Il terapeuta può mantenere e possibilmente intensificare l'intenzione dietro al tocco, supportando il flusso naturale del paziente e promuovendo un'ulteriore esplorazione e sperimentazione.


4. Tensione : Può essere percepita come rigidità nei muscoli o nelle articolazioni del paziente, segnalando ansia, stress, o resistenza.

- Azione : Il terapeuta può rispondere riducendo l'intensità del tocco, utilizzando tecniche di rilassamento per aiutare il paziente a sciogliere la tensione. Questo può includere l'uso di respirazione condivisa o la pausa nell'esplorazione per ricollegarsi e rassicurare il paziente.


5. Risposta Ritmica : Il terapeuta può notare una risposta ritmica nel movimento del paziente, che riflette l'engagement e la connessione con l'esplorazione sonora.

- Azione : Riconoscendo questa connessione, il terapeuta può ulteriormente personalizzare l'intervento, magari sincronizzando il proprio tocco con il ritmo del paziente o introducendo nuovi elementi sonori che rispecchiano o espandono questo ritmo, per approfondire l'esperienza terapeutica.


www.musicoterapiaviva.it