72 Spunti per una Auto-Supervisione in Musicoterapia 

27.06.2023

L'importanza della Supervisione per un professionista della Musicoterapia è fondamentale. Ma è altrettanto importante sviluppare un Mindset che ci aiuti a inquadrare e indirizzare delle stimolanti riflessioni e un sano dialogo interiore.

Articolo Blog Musicoterapia  curato da -Simone Rizzardi Musicoterapista- 

(fonti e riferimenti in fondo alla Pagina)

La supervisione clinica professionale non è un concetto nuovo. 

Fa parte delle professioni di aiuto da oltre 70 anni, con le sue radici nel pensiero psicoanalitico (Balint, 1948, 1954). 

Priestly ha introdotto originariamente la supervisione clinica nella musicoterapia nel 1975 attraverso il concetto di "incontri-terapia", "incontri settimanali regolari di musicoterapia" con altri musicoterapisti, in cui i partecipanti sviluppano la propria competenza come clinici e affrontano le sfide come terapeuti musicali 'analitici'. 

Stephens ha parlato dell'importanza dell'uso della musica nella supervisione di gruppo professionale e della "necessità di ulteriore sviluppo, formazione e supporto dopo l'educazione formale" .

Più recentemente, la supervisione è diventata una parte necessaria per sviluppare e mantenere la competenza nella professione della musicoterapia. 
Ciò può includere: "osservazione diretta, revisione da parte dei pari, feedback verbale, supervisione di gruppo, supervisione individuale e supervisione basata sulla musica

Dopo aver condotto un'ampia revisione della letteratura sulla supervisione nella professione della musicoterapia, Kennelly et al. (2016) hanno scoperto che la supervisione è utile per aiutare il musicoterapeuta a ottenere un'analisi clinica da una prospettiva professionale e personale.

Hanno identificato due temi emergenti che sono comunemente considerati fondamentali per ottenere risultati positivi dal processo di supervisione:

(1) "La supervisione implica approcci flessibili e creativi verso la pratica e l'apprendimento" e

(2) "La relazione di supervisione è fondamentale per il processo di supervisione" 

✪ Riflettendo su due studi che utilizzavano l'immaginazione guidata e la musica nella supervisione (uno individuale, l'altro di gruppo), Kennelly et al. (2016) hanno scoperto che entrambi gli studi dimostravano che l'uso di approcci diversi alla supervisione può ampliare la pratica e l'apprendimento.

Mentre lo studio individuale evidenziava il potenziale stress dovuto all'osservazione di ogni azione del supervisionato da parte del supervisore, nell'esperienza di gruppo questa pressione non era presente

Infatti, "l'uso della musica come strumento terapeutico condiviso è stato descritto da alcuni partecipanti come un modo non verbale di connettersi professionalmente l'uno con l'altro" 

La supervisione si è rivelata vantaggiosa non solo per il terapeuta, ma anche per i suoi clienti. 

Richiede un elemento di auto-esplorazione e di esame in cui è possibile crescere professionalmente e personalmente attraverso intuizioni trovate in un ambiente sicuro, di convalida e di sostegno. 

Spesso, la supervisione è stata vista e utilizzata come un luogo per affrontare specifiche sfide affrontate dal terapeuta musicale, comunemente ridotte a una specifica sessione con un cliente specifico. 

Tuttavia, quando ci concentriamo sempre su questi microcosmi, rimaniamo in uno stato di risoluzione dei problemi e perdiamo di vista l'immagine più ampia, il macro, come le nostre identità intersecanti influenzino sia lo spazio clinico che quello della supervisione

Se vogliamo essere in grado di impegnarci in una supervisione efficace, dobbiamo essere aperti nell'esplorare come queste identità influenzino la nostra pratica

Queste identità includono le identità radicate nella creatività, nella musica, nei vissuti. 

Così come chiediamo ai nostri clienti di aprirsi e di mostrare vulnerabilità attraverso la musica, dobbiamo anche essere disposti a chiederlo a noi stessi. 

Dobbiamo lasciare il mondo superficiale della risoluzione dei problemi e rischiare di immergerci in un mondo che porta a intuizioni e a una maggiore profondità della nostra pratica. 

Andando oltre le questioni quotidiane su cui spesso perseveriamo per esplorare noi stessi, gli altri e come queste cose si intersecano nell'espressione creativa.

Entrare nel mondo della supervisione può essere un momento significativo nella nostra pratica come musicoterapeuti. 

È un momento in cui ci affidiamo a un supervisore qualificato per guidarci attraverso l'esplorazione dei nostri successi e delle nostre sfide cliniche.

Ma prima di immergerci completamente in questa esperienza collaborativa, può essere utile intraprendere un percorso di AUTO-SUPERVISIONE PERSONALE.

L'auto-supervisione personale è un'opportunità per dare spazio alle nostre emozioni, ai nostri pensieri e alle nostre riflessioni interiori. 

Ci offre un momento per guardare dentro di noi e affrontare le nostre esperienze personali, le identità intersecanti che ci definiscono e le influenze che queste hanno sulla nostra pratica musicoterapica. 

È un momento di auto-esplorazione e auto-comprensione che ci prepara ad affrontare la supervisione in modo più consapevole e profondo.

Nel contesto dell'auto-supervisione, possiamo porci domande che ci spingono oltre il superficiale e ci invitano a esplorare noi stessi come terapeuti e come esseri umani. 

Possiamo riflettere sulle nostre motivazioni, sui nostri valori e sugli obiettivi che vogliamo raggiungere nella nostra pratica. 

Possiamo esplorare come le nostre esperienze personali e le nostre identità intersecanti influenzino il modo in cui ci relazioniamo con i nostri clienti e come ci vediamo nel contesto terapeutico

In sostanza, possiamo metterci in ascolto di noi stessi e dare voce a ciò che risuona profondamente dentro di noi.

Attraverso l'auto-supervisione, possiamo iniziare a sviluppare una maggiore consapevolezza di noi stessi come musicoterapeuti e come individui. 

Questo ci prepara per il processo di supervisione, consentendoci di entrare in quel contesto con un'apertura e una consapevolezza più profonde. 

Quando ci prendiamo il tempo per esplorare noi stessi e le nostre esperienze, diventiamo più abili nel riconoscere e affrontare le sfide che possono emergere durante la supervisione.

Ecco 72 Spunti per una Auto-Supervisione in Musicoterapia

(proposti da da Brea M. una 'Music Therapist' e supervisor certificata dell'American Music Therapy Association.)

"Quando ho iniziato a supervisionare gli studenti del praticantato in musicoterapia, non ero davvero sicuro di come aiutarli a ottenere il massimo dal nostro tempo di debriefing dopo la sessione. 

Negli ultimi anni, tuttavia, ho sviluppato un elenco di domande e spunti di conversazione che hanno contribuito ad avviare molte conversazioni interessanti e approfondite nella classe del seminario clinico in cui insegno o quando supervisiono i singoli studenti."

< Le domande sono suddivise in aree >


✪ Osservazioni sulla sessione

✪ Abilità di leadership

✪ Relazione con il cliente

✪ Relazione con te stesso

✪ Abilità musicali

✪ Pianificazione futura

✪ Riflessioni sulla carriera

 - Osservazioni sulla sessione

1) Qual è stato il momento più significativo della sessione di musicoterapia (per te, per i tuoi clienti)?

2) Cosa non ha funzionato durante la sessione di musicoterapia (per te, per i tuoi clienti)?

3) Indica una tua aspettativa che è stata soddisfatta durante la sessione. Descrivi una sorpresa che è emersa durante la sessione.

4) Qual è stata la tua principale riflessione dopo questa sessione?

5) Quali fattori non avevi sotto controllo durante la sessione? In che modo hanno contribuito all'esito della sessione?

6) In che modo il tuo Umore è entrato in gioco nella tua sessione più recente? In che modo ha contribuito all'esito della sessione?

7) In che modo il movimento è entrato in gioco nella tua sessione più recente? In che modo ha contribuito all'esito della sessione?

8) Sono emerse situazioni potenzialmente dannose durante la sessione? Come le hai affrontate?

Abilità di leadership

9) Cosa ha comunicato il tuo linguaggio del corpo riguardo alla tua presenza in questa sessione?

10) Se potessi cambiare una cosa della tua ultima sessione, cosa sarebbe?

11) Avresti potuto usare meno parole per spiegare qualcosa? C'è qualcosa che avresti potuto spiegare più chiaramente durante la sessione?

12) Hai creato spazio per l'imprevisto nella tua ultima sessione? Come è andata?

13) Cosa hai fatto per garantire la sicurezza fisica e psicologica durante la sessione di oggi?

14) Qual è il messaggio che intendevi far percepire al tuo cliente/i durante la sessione? Pensi che abbiano ricevuto questo messaggio?

15) Nella tua ultima sessione, come hai strutturato gli interventi che hai guidato?

16) Nella tua ultima sessione, perché hai presentato gli interventi nell'ordine in cui lo hai fatto?

17) Quando ti sei sentito più sicuro come facilitatore? Cosa ha portato a questo stato d'animo?


RIMANIAMO IN CONTATTO... La Newsletter di MusicoterapiaViva nasce con l'intento di tenerti aggiornato e ampliare le tue conoscenze sulla Musicoterapia

Relazione con il cliente

18) Dal punto di vista del tuo cliente, qual è stata, secondo te, la tua interazione più utile con lui?

19) Dal punto di vista del tuo cliente, pensi che si sia sentiti a disagio in qualche momento? Questo disagio ha contribuito o ha ostacolato il suo progresso terapeutico?

20) Su una scala da 1 (molto poco motivato) a 10 (molto motivato), quanto è stato coinvolto il tuo cliente durante questa sessione? Quali fattori potrebbero spiegare questo livello di coinvolgimento?

21) Quali informazioni su te stesso sei sempre disposto a rivelare a un cliente se te lo chiedono?

22) Quali informazioni su te stesso sei a volte disposto a rivelare a un cliente se te lo chiedono? In quali circostanze saresti disposto a condividere queste informazioni?

23) Quali informazioni su te stesso non saresti mai disposto a rivelare a un cliente se te lo chiedono? Perché proteggi questi dettagli personali su di te?

24) Quali forme di contatto fisico sono accettabili da condividere con un cliente?

25) Come si esprime il tuo cliente quando è molto coinvolto e motivato?

26) Come si esprime il tuo cliente quando è disinteressato e poco motivato?

27) Cosa pensi che i tuoi clienti "ti debbano" durante una sessione?

28) Cosa pensi di "dovere" ai tuoi clienti durante una sessione?

29) Oltre agli obiettivi di trattamento, di cosa hanno bisogno specificamente i tuoi clienti in questa sessione? (es. validazione, attenzione, spazio, controllo, conforto, ecc.)

30) Perché pensi che il cliente (o i clienti) abbia deciso di partecipare alla musicoterapia oggi?

31) Quale ruolo hai permesso al cliente (o ai clienti) di svolgere nella tua ultima sessione?

32) Un cliente ti ha mai fatto sentire a disagio o frustrato in qualche momento? Come hai gestito questa sensazione?

33) Qual è un desiderio che hai per il tuo cliente (o i tuoi clienti)?

34) In che modi tu e il tuo cliente (o i tuoi clienti) siete simili? In che modi siete diversi?

35) In che modo il cliente (o i clienti) ti ha fornito feedback diretto (e indiretto) durante la sessione?

Relazione con te stesso

36) Cosa significa per te "lavoro emotivo"? Che tipo di lavoro emotivo hai svolto, se ce n'è stato, nella tua ultima sessione?

37) Ti senti a tuo agio nel giocare o scherzare con il tuo cliente (o i tuoi clienti)? Senti di dover essere più o meno giocoso o scherzoso in futuro?

38) Sei più introverso o estroverso? In che modo questo si manifesta durante le tue sessioni?

39) Cosa porti 'a casa' con te dal tuo lavoro clinico?

40) Dai più valore alla spontaneità o alla pianificazione dettagliata? Quando questa tendenza è vantaggiosa per i tuoi clienti e quando non lo è?

41) In che modo i tuoi gusti e le tue preferenze musicali influenzano la musica che porti nelle sessioni che conduci?

42) Pensi che la musicoterapia sarebbe utile per la tua crescita personale?

43) Qual è un ambito di crescita clinica che hai sperimentato nell'ultimo mese? Nell'ultimo anno?

44) In generale, perché credi che la musicoterapia funzioni?

45) In che modo preferisci ricevere feedback?

Abilità musicali

46) Qual brano musicale rappresenta l'energia della tua sessione? Ascolta questo brano musicale e vedi quali altre intuizioni emergono.

47) Quando è stata l'ultima volta che hai introdotto un nuovo strumento al tuo cliente (o ai tuoi clienti)?

48) Quando è stata l'ultima volta che hai introdotto una nuova canzone al tuo cliente (o ai tuoi clienti)?

49) In quali stili musicali ti senti più a tuo agio nel facilitare una sessione? Quali sono le ragioni di questa preferenza?

50) In quali stili musicali ti senti meno a tuo agio nel facilitare una sessione? Quali sono le ragioni di questa preferenza?

51) Quando è stata l'ultima volta che hai portato il tuo strumento principale di performance in sessione?

52) Quali segnali musicali hanno davvero supportato il progresso del tuo cliente? Come avresti potuto rendere questi segnali più chiari, se necessario?

53) Qual è stato il ruolo del ritmo o del tempo nella tua ultima sessione?

54) Qual è stato il ruolo dell'altezza o della melodia nella tua ultima sessione?

55) Qual è stato il ruolo dell'intensità o della dinamica nella tua ultima sessione?

56) Qual è stato il ruolo del timbro (vocale, strumentale) o della scelta degli strumenti nella tua ultima sessione?

57) Se avessi cambiato da musica registrata a musica suonata dal vivo (o viceversa) nella tua ultima sessione, in che modo questo cambiamento avrebbe influenzato l'esito della sessione?

58) Quali artisti musicali, testi, stili o temi non ti senti a tuo agio a utilizzare in una sessione? Cosa ti ha portato a stabilire questi confini musicali?

59) Come è cambiato il tuo rapporto con la musica da quando hai iniziato a condurre le sessioni? Più recentemente?

Pianificazione futura

60) Stabilisci tre intenzioni su cui lavorare per la prossima sessione. Fissa un momento nel tuo piano, telefono o calendario per praticare una di queste abilità.

61) Scrivi un breve elenco "Da fare" per aumentare la tua consapevolezza di queste abilità nella prossima sessione.

62) Scrivi un breve elenco "Da non fare" di cui essere consapevole nella prossima sessione.

63) Quali supporti visivi puoi creare che potrebbero essere utilizzati nella prossima sessione?

64) Cosa devi esercitare prima della tua prossima sessione? Musicalmente? Non musicalmente?

Riflessioni sulla carriera

65) Quali abitudini ti sono state utili come musicoterapeuta?

66) Qual è il miglior errore che hai commesso in una sessione, e perché?

67) Cosa speri che i tuoi clienti traggano di più dalle tue sessioni?

68) Cosa hai recentemente cambiato riguardo all'idea di musicoterapia?

69) Qual è il tuo primo ricordo di lavoro come musicoterapeuta/studente?

70) Quali tre persone hanno influenzato maggiormente il musicoterapeuta che sei oggi?

71)Cosa ti viene naturale riguardo al lavoro di musicoterapeuta?

72) Come sono cambiate le ragioni per cui hai scelto di diventare un musicoterapeuta da quando hai intrapreso questa professione?

Bene…mi auguro che queste domande sia state utili per attivare riflessioni e pensieri.

Ricorda che l'auto-supervisione personale è un continuo processo di crescita e apprendimento

Non sostituisce la supervisione professionale, ma la integra, consentendoci di avvicinarci alla supervisione con un bagaglio più ricco di consapevolezza e di auto-riflessione. 

È un prezioso strumento per nutrire la nostra pratica e per favorire una relazione più autentica e significativa con i nostri supervisori.

Quindi, mentre ci prepariamo per l'avventura della supervisione, concediamoci il tempo e lo spazio per esplorare noi stessi, per ascoltare le nostre voci interiori e per sviluppare una connessione più profonda con la nostra pratica musicoterapica. 

L'auto-supervisione personale è il primo passo verso una supervisione più significativa e gratificante.

(fonti: https://www.imamusictherapist.com/about/  - https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/08098131.2015.1010563?journalCode=rnjm20) ♫ ♬ ♪ ♩


✪ APPROFONDIRE LE TEMATICHE DELLA MUSICOTERAPIA ordinatamente secondo un logico Menu di accesso grazie al CORSO INTRODUTTIVO DI Musicoterapia 


 Se hai necessità di chiarire argomenti presenti in questo Articolo o se senti il desiderio di farmi domande per qualche idea o intuizione che ti è venuta leggendo, 

possiamo farci una chiacchierata informale


Entra in MusicoterapiaViva per scoprire Risorse gratuite , argomenti e tematiche inerenti al mondo della Musicoterapia 


SEGUI IL PODCAST DI MUSICOTERAPIA, tutto da Ascoltare

Simone Rizzardi

Founder Musicoterapiaviva.it

Musicoterapista, Operatore e Consulente nel Benessere del suono.

Esperto di applicazioni della musica in contesti Clinici e di Crescita personale. Musicista

e appassionato della Valorizzazione dei Talenti delle persone - Scopri chi è Simone 


Ti è piaciuto Questo Articolo? 

Vieni a scoprire altri Articoli inerenti al mondo del Benessere della Musica