IMPROVVISAZIONE SONORA IN MUSICOTERAPIA

14.02.2022

I 4 effetti benefici, le 7 attività operative, e i principali aspetti salienti della Improvvisazione sonora

Fondamento della Musicoterapia: 

Quando fare Musica Insieme fa bene alla Salute. 

(+ schema\modello concettuale)

*Trascrizione divulgativa a cura di Rizzardi Simone (musicoterapeuta)

C'è un campo di ricerca in continua espansione: su come produrre o ascoltare musica può migliorare il benessere.

In quanto processo non verbale spontaneo, sociale e creativo che si svolge in tempo reale, l'improvvisazione musicale tra individui è un fenomeno psicologico unico, distinto dalle altre aree dell'attività musicale.

Può quindi avere un'influenza sulla salute o sul benessere distinta da altri comportamenti musicali e da altre componenti di un intervento musicale.

Data la complessità psicologica di questo comportamento, è importante stabilire i parametri dell'improvvisazione, gli effetti sulla salute o sul benessere che vengono percepiti o rivendicati per esso, e gli eventuali meccanismi compresi per determinare tali effetti nelle applicazioni all'interno della musicoterapia.

I comportamenti e le interazioni che costituiscono l'improvvisazione durante la musicoterapia sono chiaramente definiti. 

Si ritiene che l'improvvisazione nella musicoterapia abbia benefici specifici per 'popolazioni di funzioni' particolari, tra cui il miglioramento del danno neurologico, il miglioramento delle condizioni di salute mentale, la riduzione dello stress e dell'ansia e il miglioramento dei comportamenti di comunicazione e attenzione congiunta nei bambini con disturbi dello spettro autistico. 

Quattro caratteristiche uniche dell'improvvisazione musicale sono identificate come alla base di questi effetti:


◉ il suo potenziale di collegare processi consci e inconsci,

◉ le richieste di attenzione assorbite in un processo creativo,

◉ l'interazione sociale e creativa non verbale vissuta

◉ la capacità di esprimere emozioni 'difficili' o represse senza doverle articolare verbalmente.


Sebbene l'improvvisazione sia intrapresa nella musicoterapia per uno scopo distinto da quello dell'improvvisazione in altri contesti, i suoi processi possono essere visti come sostanzialmente simili, suggerendo che l'improvvisazione di per sé può offrire benefici intrinseci alla salute o al benessere più ampio e al di fuori del contesto terapeutico.

Ad esempio, il canto corale può avere un effetto positivo sugli stati emotivi e sui livelli di ansia (Sanal e Gorsev 2014) e il ritmo musicale può essere sfruttato per migliorare il recupero dell'andatura nella riabilitazione dell'ictus (Thaut et al.2017).

L'improvvisazione rappresenta un filone distinto all'interno della musica in quanto gran parte dell'attività musicale (ad esempio l'apprendimento o l'esecuzione di musica accuratamente annotata o le prove per replicare in modo sostanziale un'esecuzione registrata) implica poca o nessuna improvvisazione. 

Eppure è una caratteristica di molte applicazioni della musica che sono viste come aventi benefici per la salute. Ad esempio, l'improvvisazione facilita la relazione clinica cruciale tra un terapeuta e un cliente all'interno degli approcci di musicoterapia creativa (Trondalen e Bonde 2012) e un intervento musicale improvvisato è stato ritenuto utile per i pazienti in un reparto oncologico (Pothoulaki et al 2012 ). 

La maggior parte dell'improvvisazione musicale è sociale, e coinvolge i contributi idiosincratici di due o più individui, ciascuno interpretando e rispondendo musicalmente all'altro(i) e al loro modo di suonare. *( In linguistica, i fenomeni idiosincratici sono le creazioni linguistiche limitate a un ambito ristretto e costruite senza applicare le norme valide negli ambiti più ampi: in pratica, si intendono con questo termine soprattutto le invenzioni dei singoli parlanti, i quali formano parole e strutture sintattiche secondo la fantasia e la propria struttura cognitiva, spesso creando dei neologismi.)

È spontaneità perchè la musica si forma mentre viene suonata attraverso risposte momento per momento a contesti musicali immediati.

È creativo in quanto i musicisti che improvvisano producono musica nuova ogni volta che suonano che può essere simile, ma diversa da qualsiasi performance precedente.

L'improvvisazione musicale è qualcosa in cui chiunque può impegnarsi.

Dalle prime interazioni EMPATICHE bambino-madre in poi (Trevarthen 2002), tutti gli esseri umani hanno la capacità creativa di generare e modificare schemi sonori in risposta l'uno all'altro (MacDonald et al.2012).

Dal momento che tutti sono in una certa misura improvvisatori musicali, tutti possono dedicarsi all'improvvisazione a un certo livello, a differenza di molte altre attività musicali in cui sono richieste abilità o conoscenze tecniche specifiche per partecipare.

Questa accessibilità dell'improvvisazione significa che ha il potenziale per un'applicazione ad ampio raggio come intervento.

Sebbene l'improvvisazione come attività estetica sia stata studiata, la sua potenziale funzione in relazione alla salute, piuttosto che quella della musica in generale, non lo è stata. 

Data la complessità psicologica e strutturale di questo comportamento, sarebbe utile un modello su come l'improvvisazione in musica può influenzare la salute o il benessere delle persone coinvolte. 

Tre considerazioni sono fondamentali per questo:

Quali sono i parametri dell'improvvisazione?

Il termine "improvvisazione" copre un'ampia gamma di pratiche. Ad esempio, nella musica classica iraniana o indiana solo alcuni aspetti possono essere creati spontaneamente secondo convenzioni relativamente rigide (Nooshin 2003), mentre nell'improvvisazione libera post-idiomatica, i musicisti cercano di evitare ogni riferimento alla musica esistente o alle convenzioni musicali ogni volta che recita (Bailey 1993).

Quali effetti sulla salute o sul benessere vengono percepiti o dichiarati? Ci si può aspettare che l'improvvisazione abbia benefici diretti per sintomi o condizioni psicologiche come depressione e umore depresso, o processi fisiologici come riabilitazione o livelli di stress.

La misurazione può essere a livello di autovalutazione, valutazione obiettiva o marcatori biologici. Ma questi effetti dovrebbero essere attribuibili specificamente all'improvvisazione, piuttosto che ad altre componenti musicali o non musicali di un intervento musicale. È anche importante sapere quali gruppi dovrebbero ottenere quali benefici specifici.

Quali meccanismi si intendono per determinare questi effetti? L'improvvisazione è tipicamente vista come un processo analogo alla comunicazione o all'espressione; in effetti questo è caratterizza parte del suo fascino in una serie di contesti educativi e sanitari. 

Tuttavia la comunicazione e l'espressione sono state inquadrate in vari modelli psicologici con varie implicazioni.

Questi processi possono essere visti dai teorici

come implicanti un trasferimento di informazioni;

un'identificazione di sé internamente coerenti;

o la costruzione di identità in contesti sociali specifici (Potter e Wetherell 1994; Miller 2002).

Spiegazioni così varie di ciò che accade in un processo comunicativo hanno implicazioni significative su come dobbiamo comprendere le influenze sulla salute da musiche improvvisate.

Se, per esempio, un terapeuta suona spontaneamente un accordo particolare per un paziente durante una seduta, quel paziente sperimenta esattamente la stessa associazione del terapeuta e comprende il suo intento? Oppure il paziente forma la propria percezione distinta da quella configurazione del suono secondo un sé internamente coerente?

Tali implicazioni sono fondamentali per comprendere come l'improvvisazione possa funzionare come componente di un intervento. 



Caratteristiche dell'improvvisazione

Sebbene le ricerche nel database non fossero limitate esclusivamente agli interventi etichettati come "terapia", tutti i riferimenti rilevanti hanno esaminato o discusso la musicoterapia; 

cioè improvvisazione intrapresa con intenti terapeutici, coinvolgendo un musicoterapeuta formato e certificato. Rolvsjord et al. (2005) identifica l'improvvisazione come una parte "essenziale ma non unica" della musicoterapia; tuttavia, non tutti gli approcci implicano l'improvvisazione.

È tuttavia centrale per la Musicoterapia Creativa fondata da Nordoff e Robbins e per gli approcci psicodinamici, e questi sono i più discussi nella letteratura sull'improvvisazione e sulla salute (Trondalen e Bonde 2012). Inoltre, la musicoterapia di comunità colloca l'intervento terapeutico nel contesto di una comunità che fa musica, che può comportare l'improvvisazione (Pavlicevic e Ansdell 2004).

L'improvvisazione è per lo più descritta come avvenga su base individuale con un terapeuta in più sessioni (ad es. Aigen 2009). 

Ciò implica essenzialmente che il terapeuta e il cliente eseguono insieme musica che viene creata spontaneamente in alcuni o tutti gli aspetti. 

Wigram (2004) ha fornito una categorizzazione delle attività che possono essere intraprese da un terapeuta improvvisando su base individuale con i clienti. Questi includono:

  • Mirroring: riprodurre contemporaneamente ciò che il cliente sta riproducendo, il più vicino possibile. Questo ha lo scopo di "dare un messaggio al cliente che lo sta incontrando esattamente al suo livello" e fornire conferma della sua attività.
  • Matching (Abbinamento): produrre input musicali compatibili con quelli del cliente ma non identici, all'interno degli stessi parametri di tempo, dinamica ecc.
  • Improvvisazione e riflessione empatica: il terapeuta 'gioca', interagisce con il cliente, o seguendo l'input del cliente, in un modo che articola o riafferma lo stato emotivo apparente del cliente, per fornire una conferma di supporto ed empatia.
  • Tecniche di 'stabilizzazione' ( grounding , holding e contenimento ): forniscono stabilità continua attraverso ritmo o tonalità costante o ripetitivo.
  • Dialoguing (Dialogo): inteso come comunicazione attraverso la musica analoga alla conversazione, sia sulla base del turno, dell'interazione o dell'input simultaneo.
  • Modelling (Modellazione): fornire un'idea musicale o un tema per il cliente su cui sviluppare o rispondere.
  • Accompanying (Accompagnare) la musica del cliente a un livello dinamico inferiore sulla base del ritmo, dell'armonia e/o della melodia, per fornire supporto ed empatia.


Viene sottolineato che mentre l'improvvisazione interattiva è una fase distinta all'interno di una sessione di musicoterapia, non è 'necessariamente' ed esclusivamente vista come terapeutica in sé, ma come base per il successivo dialogo verbale ed esplorazione o sviluppo di un più ampio contesto progettuale.

Sebbene l'improvvisazione possa essere una parte prevista del kit di strumenti del terapeuta, questi applicheranno la propria discrezione nello scegliere quali aspetti della loro interazione musicale con un cliente vengono improvvisati in accordo con le loro percezioni dei bisogni di quel cliente (Wigram 2004); 

la loro interazione può comportare un continuum che va dall'improvvisazione completamente libera all'improvvisazione di una parte o di un aspetto nell'esecuzione di un brano musicale esistente, ad esempio fornendo 'riempimenti' ritmici occasionali.


Effetti sulla salute o sul benessere

Benefici fisici

Si vede che benefici fisici maturano per i pazienti che si stanno riprendendo da un danno neurologico che prendono parte all'improvvisazione. Aigen (2009), ad esempio, descrive l'esperienza del cronometraggio su un piatto durante le sessioni di improvvisazione con un terapeuta come guida del recupero del controllo motorio di un paziente in un braccio.

Tomaino (2013) cita uno dei risultati più sorprendenti dell'improvvisazione come un cliente di musicoterapia che riguadagna "l'abilità nel momento" raggiungendo durante il corso dell'interazione qualcosa come il movimento di un arto di cui non si pensava fosse capace.

In genere mancano studi affidabili per stabilire questi effetti, sebbene 34 pazienti con grave lesione cerebrale in riabilitazione a seguito di coma abbiano mostrato miglioramenti nei disturbi psicomotori e nei comportamenti collaborativi durante la terapia musicale improvvisativa seguendo l'approccio di Nordoff Robins (Formisano et al. (2001) .


Benefici per la salute mentale

I benefici più comunemente riconosciuti come derivanti dall'improvvisazione includono l'aumento del vigore e la riduzione della tensione, dello stress o dell'ansia.

Ad esempio, i miglioramenti nelle misure biologiche di questi sintomi sono stati misurati nei pazienti oncologici dopo sessioni di gruppo di musicoterapia improvvisata; i pazienti oncologici hanno anche riportato questi benefici della musicoterapia nelle interviste, indicando specificamente aspetto della loro esperienza di improvvisazione (Burns et al. [2001]; Pothoulaki et al. [2012]; Logis 2011).

Il miglioramento dei sintomi dei pazienti depressi, inclusi i sensi di colpa, vergogna o disperazione, è stato osservato anche in seguito alla partecipazione all'improvvisazione (Albornoz 2011). I cambiamenti nelle misure dei sintomi dei pazienti con disturbi mentali prima e dopo la terapia improvvisativa indicano che questo intervento apporta miglioramenti rispetto al trattamento abituale (Gold et al. 2013).

Non tutti i pazienti con depressione possono trarre beneficio in questo modo; quelli con bassa motivazione sono identificati come più propensi a beneficiare di un intervento terapeutico basato sulla riproduzione di elementi musicali (Erkkilä et al. [ 2012 ]).

Tuttavia, è stato riscontrato che l'improvvisazione nel corso della terapia aiuta le persone con ansia e depressione a percepire e mantenere un'identità o un senso di sé più positivo (Erkkilä et al. 2012]).

Una maggiore autostima, fiducia in se stessi, consapevolezza di sé o benessere emotivo negli individui che seguono la musicoterapia improvvisata sono stati tutti indicati come indicatori di un miglioramento del benessere (Oldfield 2006 Pavlicevic e Ansdell 2004; Pothoulaki et al. 2012 Ruud 2012; Solli 2008; Magee 2007).


Vantaggi della comunicazione

Infine, è stato stimato che circa l'80% degli obiettivi della musicoterapia si riferiscono a problemi di linguaggio o comunicazione (Kaplan e Steele 2005), e il miglioramento in queste aree è visto come una funzione centrale dell'improvvisazione in terapia.

Sebbene la terapia improvvisativa non abbia un effetto maggiore sui sintomi della schizofrenia rispetto ad altre forme di intervento musicale (Mohammadi et al. 2013), è stata citata come un intervento che può migliorare le difficoltà di comunicazione dei pazienti con questa diagnosi (Næss e Ruud 2007, Solli 2008; Pavlicevic et al. 1994.

Una revisione degli studi sugli interventi di musicoterapia per bambini con ASD ha concluso che l'improvvisazione era una delle due tecniche principali per questo gruppo, associata al miglioramento dei comportamenti comunicativi, dell'attenzione congiunta e della comunicazione emotiva (Simpson e Keen 2011)

È stato dimostrato che la terapia di improvvisazione ha effetti positivi sui comportamenti interattivi tra i bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD) rispetto al trattamento abituale (Geretsegger et al. 2012) e porta a un maggiore aumento osservato dei comportamenti comunicativi rispetto a un intervento basato sulla composizione musicale (Simpson e Keen 2011)

Studi controllati randomizzati su bambini di età compresa tra 3 e 5 con ASD hanno indicato che l'improvvisazione in terapia promuove le capacità di espressione personale, comunicazione emotiva e interazione sociale in misura maggiore rispetto alla terapia del gioco (Kim et al2008)

È stato riscontrato che gli adolescenti con ADHD traggono beneficio dalla musicoterapia, ma è probabile che i benefici per questa popolazione della musicoterapia improvvisata, inclusa una migliore instabilità emotiva e sintomi psicosomatici, siano in contrasto con i miglioramenti a cui possono portare attività musicali più strutturate, come l'utilizzo mirato del ritmo o della motricità ritmica (Rickson 2006).


Meccanismi

I meccanismi attraverso i quali l'improvvisazione facilita il miglioramento della salute o del benessere non sono sempre specificati in letteratura, dove l'attenzione può essere concentrata sulla dimostrazione dell'efficacia dell'intervento nel suo insieme.

Questo è in gran parte il caso degli studi che osservano un effetto dell'improvvisazione sulle condizioni fisiche derivanti da un danno neurologico, sebbene Pavlicevic e Ansdell 2004) sottolineino che l'improvvisazione, più di altre forme di attività musicale, offre ai pazienti con ictus la possibilità di esplorare e sfidare le proprie capacità a modo loro, e quindi progredire alla propria velocità.

Tra la letteratura che suggerisce meccanismi di influenza sulle condizioni di salute mentale, alcuni aspetti dell'improvvisazione sono ampiamente proposti come efficaci.

Austin 1996) e Bruscia (1988): I tratti salienti offerti dall'improvvisazione possono essere classificati come:

a) un processo di mediazione tra il conscio e l'inconscio;

b) un'esperienza avvincente confinata al presente;

c) un'esperienza fortemente reciproca;

d) un'attività basata sul linguaggio simbolico piuttosto che verbale.

Espressione inconscia

Skar 2002 descrive un dialogo interno potenziato durante l'improvvisazione come un "sogno ad occhi aperti" che consente alle immagini di cristallizzarsi dall'inconscio. Permettere questa emergere dall'inconscio può aumentare la consapevolezza del cliente delle relazioni tra questi due livelli e sintonizzarlo con un sé interno (Pavlicevic e Ansdell 2004)

La libera improvvisazione atonale durante la terapia, in particolare, è vista come una facilitazione della manifestazione e della comunicazione di stati interiori, conflitti inconsci ed emozioni represse (Amir 2004, Priestley 1995).

In assenza del significato preciso del linguaggio verbale, il cliente è in grado di "provare" un sé autentico e comportamenti alternativi

Questo può essere terapeutico per individui con un senso di sé negativo o debilitante.

Ad esempio, i pazienti depressi che si considerano inutili o senza speranza, o pazienti con cancro o condizioni croniche incapaci di percepire l'agency nella loro vita quotidiana, possono riacquistare un senso di se stessi come individui autonomi che hanno il controllo durante o attraverso l'improvvisazione

Un recente lavoro di raccolta di immagini dell'attività cerebrale dei musicisti jazz durante l'improvvisazione di gruppo ha scoperto che, mentre improvvisavano, mostravano una ridotta attività nella regione inibente e l'eccitazione della corteccia prefrontale mediale associata all'autoespressione, all'autobiografia al senso di sé. Questa evidenza supporta l'idea dell'improvvisazione come attività che fornisce "l'opportunità di ricreare modi di essere" B)


Espressione creativa

L'incertezza dell'improvvisazione con un'altra persona, e la possibilità che l'imprevisto accada, è vista come la creazione di uno stato di consapevolezza accresciuto e di richieste uniche di attenzione.

In quanto tale, è un'attività assorbente e creativa, con il potenziale per fornire esperienze di "flusso" associate alla gratificazione.

È su questa base che si intende che la libera improvvisazione contribuisce agli effetti della musicoterapia per i bambini con ASD; poiché l'improvvisazione fornisce ricompense istantanee per lo sforzo creativo, fa appello fortemente a coloro che hanno questa condizione.

Si fa anche notare, tuttavia, che altre attività musicali più prescritte possono essere più vantaggiose rispetto ad altri sintomi come i deficit temporali.

Un equilibrio tra produzione musicale fissa e creativa come quella offerta dall'improvvisazione è molto utile per i bambini con ASD, aiutandoli a lavorare attraverso il loro bisogno di controllo

Le richieste di creatività e partecipazione simultanee possono anche fornire una funzione diversiva per coloro che sono gravati da problemi e/o dolore, come nei casi legati al cancro.

◉ 

SCOPRI COME LA MUSICA POSSA ESSERE INSERITA NELLA TUA REALTA' LAVORATIVA, EDUCATIVA, TERAPEUTICA, PREVENTIVA


Interazione sociale creativa

I musicoterapeuti sottolineano l'importanza dell'esperienza di produrre suoni condivisi con un'altra persona .

Unica tra le forme di attività musicale, nell'improvvisazione i partecipanti creano, modellano e decidono nel momento le espressioni musicali e le risposte che desiderano dare all'altra persona, che a sua volta reagisce a ciò che viene suonato.


Questa esperienza di dare e avere è stata trovata utile dai clienti dei terapeuti che soffrono di depressione, dagli adolescenti in lutto che interagiscono all'interno dell'improvvisazione di gruppo e dai pazienti che ricevono cure palliative.

E' ritenuto importante per le persone con difficoltà a impegnarsi in rapporti sociali perché dà un senso di comunicazione senza coinvolgere lo scambio verbale.


Una sperimentazione di musicoterapia comprendente elementi di improvvisazione per adulti in cura della salute mentale ha riscontrato un effetto significativo per l'intervento sulle relazioni sociali e una sperimentazione attuale di musicoterapia improvvisata con bambini con ASD si basa sul potenziale di impegno sociale nell'ambito di questa attività.

I bambini con ASD che sperimentano l'interazione con il terapeuta, piuttosto che semplicemente suonare la musica, subiscono processi sociali senza che sia richiesto di inquadrare i loro pensieri nel linguaggio verbale, e le loro risposte motivazionali e interpersonali sono così facilitate.

In quanto stato interattivo di coinvolgimento congiunto, improvvisare con un terapeuta offre un mezzo più efficace per rafforzare le sue capacità interattive rispetto al gioco musicale in generale.

Impegnarsi nella creatività spontanea è stato anche suggerito come un fattore dei benefici dell'improvvisazione per questa 'popolazione', per la quale la gratificazione immediata che ciò fornisce è fortemente attraente e quindi coinvolgente.

Espressione emotiva

L'improvvisazione è anche vista in modo cruciale all'interno della musicoterapia come un atto di autoespressione il cui carattere preverbale consente il rilascio o l'espressione di emozioni difficili o represse (Burns et al 2001)

Le emozioni sono considerate dai terapeuti non solo come espresse, ma come comunicate nell'improvvisazione attraverso la funzione simbolica degli atti musicali durante l'improvvisazione.


Si discute se i significati siano universali o specifici per individui o contesti e la ricerca sull'espressione emotiva nella performance musicale continua a rilevare che le emozioni diverse dalle categorie di base sono meno chiaramente comunicabili.

Nel paradigma della scelta fissa di tale lavoro sperimentale l'ascoltatore riconosce o valuta categorie emotive monolitiche predeterminate, mentre un terapeuta cerca di apprendere e rispondere non verbalmente allo stato emotivo di un cliente a un livello più olistico attraverso l'improvvisazione.

Inoltre, anche se il terapeuta non identifica la natura precisa delle emozioni del cliente durante il gioco, riconoscere la forza del suo stato emotivo e se sembra positivo o negativo fornirà una base per l'esplorazione durante il successivo impegno verbale.


Queste interpretazioni sono supportate da recenti scoperte secondo cui i pazienti adulti i cui sintomi di depressione e ansia sono migliorati dopo la musicoterapia improvvisata hanno anche mostrato cambiamenti nell'EEG coerenti con le differenze nell'espressione emotiva e nella regolazione degli affetti

Inoltre, una recente revisione sistematica delle prove per gli effetti della musica sulla regolazione delle emozioni (Moore 2013) hanno trovato studi su musicisti che hanno identificato cambiamenti nell'attività durante l'improvvisazione coerenti con questa funzione, in particolare nell'amigdala nella corteccia cingolata anteriore e corteccia prefrontale laterale.

Improvvisazione estetica e terapeutica

L'improvvisazione è ovviamente più ampiamente praticata che nella sola terapia, principalmente per scopi estetici. Per considerare come lo studio dell'improvvisazione terapeutica potrebbe informare la nostra comprensione dell'improvvisazione in altri contesti.

In terapia, l'improvvisazione è intrapresa per effettuare uno scambio interpersonale, piuttosto che uno scambio puramente musicale, e quindi come un comportamento che viene interpretato per rivelare qualità personali (Pavlicevic 1997)



A questo riguardo, esiste l'aspettativa che qualsiasi attività musicale abbia un significato personale. In terapia viene quindi considerato un dato di fatto che le improvvisazioni siano significative e consentono al cliente e al terapeuta di dedurre stati emotivi o sentimenti dai reciproci contributi, il che può portare il terapeuta a proiettare le proprie idee sulla seduta.

Coloro che si occupano di fare musica fine a se stessa potrebbero non ammetterlo riguardo alla loro attività; 

i musicisti al di fuori dell'impostazione del trattamento possono considerarsi mirati solo a formare ed eseguire musica al meglio delle proprie capacità, piuttosto che esprimersi o rappresentarsi.


L'improvvisazione viene intrapresa anche nella musicoterapia con l'esplicita aspettativa di follow-up e rappresenta per i terapeuti una parte di un processo piuttosto che un fine a se stesso.

Una discussione verbale e una riflessione sulla loro improvvisazione da parte del terapeuta e del cliente è vista come parte integrante dell'intervento e un fattore essenziale per tutti gli effetti osservabili.


Ascoltare ripetutamente registrazioni di improvvisazione tra le sessioni per determinarne il significato per il cliente è un elemento chiave della pratica per i terapeuti (Arnason 2003).

I musicisti, d'altra parte, non possono discutere del loro modo di suonare in seguito o cercare di analizzare la loro interazione; quindi gli intervistati nella ricerca sulla psicologia musicale qualitativa hanno parlato di quanto sia insolito per loro verbalizzare o riflettere su ciò che fanno come improvvisatori,


Infine, la comunicazione visiva è spesso considerata importante anche se non essenziale in molti contesti terapeutici (Arnason 2003), per esempio questa è una parte importante degli effetti dell'improvvisazione per i bambini con ASD (Gold et al. 2006).

Mentre una certa comunicazione visiva può aver luogo tra coloro che improvvisano in altri contesti, è relativamente meno importante, poiché ci possono essere molti ambienti in cui gli improvvisatori giocano con gli occhi chiusi, o in un arrangiamento in cui non sono in grado di vedere i volti dei loro colleghi ( es. solisti di jazz di fronte al pubblico davanti a un palco).


Il recente lavoro psicologico qualitativo sull'improvvisazione, tuttavia, suggerisce che i processi dell'improvvisazione estetica possono essere meno distinti da quelli dell'improvvisazione terapeutica di quanto suggerisca questo confronto

Un repertorio di "misteri" per rendere conto dell'improvvisazione è evidente nei discorsi di improvvisatori di diversa estrazione, tale che gli improvvisatori affermano di non essere consapevoli di dove scaturiscano le idee e la capacità per i loro contributi alla musica di gruppo nel momento (Wilson e MacDonald). Ad esempio, un musicista jazz ha descritto la loro migliore improvvisazione come avvenuta in questo modo:

... conosci la tua tecnica, tutta la tua pratica e tutto il resto, entra nel pilota automatico e lo fa accadere. Quindi (.) in questo senso sto cercando di non pensare quando suono...


Ciò è fortemente coerente con l'idea di una connessione con l'inconscio. 

Le esperienze di flusso sono riconosciute tra i musicisti improvvisatori come caratteristiche di una performance di gruppo di successo, in cui le sfide e l'eccitazione della partecipazione creano un focus sul presente e una ridotta consapevolezza di un sé in corso.

I resoconti della loro pratica da parte dei musicisti di improvvisazione sono fortemente caratterizzati da una comprensione della comunicazione attraverso il loro modo di suonare insieme.

Ad esempio, un partecipante a uno studio sui musicisti jazz in Inghilterra (2006) ha affermato che improvvisare insieme "sembra di aver avuto una conversazione davvero buona"

In sintesi, mentre le aspettative e gli obiettivi dell'improvvisazione musicale sono divergenti tra i contesti terapeutici, i processi in atto possono essere fortemente simili e quindi condividere alcuni dei loro effetti.

 Alla luce di questi risultati, viene proposto un modello per la relazione tra improvvisazione musicale e salute

Modello per gli effetti della musica di gruppo sul benessere.

Questo modello cerca di prendere in considerazione tutti i percorsi attraverso i quali l'improvvisazione musicale tra individui può influenzare una data condizione di salute in una data popolazione.

Un intervento musicale di gruppo può coinvolgere sia attività improvvisate che non improvvisate (come il mantenimento di un ritmo o l'interpretazione di una data melodia). Questi due elementi possono avere effetti separati sulla salute, con effetti di attività non improvvisata che possono essere comuni a quelli per gli interventi musicali in generale. Nell'ambito dell'improvvisazione di gruppo, quattro processi chiave sono stati identificati nella revisione come potenzialmente efficaci.

Poiché alcuni o tutti questi possono operare all'interno di un intervento con effetti differenziali, ciascuno è rappresentato nel modello come una linea di influenza separata.

 Infine, il contesto di un intervento avrà un'influenza mediatrice sugli effetti di attività improvvisate o non.

Ad esempio, gli obiettivi e le aspettative saranno molto diversi tra eseguire musica in pubblico e imparare a farlo in classe, e l'espressione emotiva in ciascuno di questi contesti potrebbe avere un impatto diverso di conseguenza.

L'impegno terapeutico, in particolare, richiede che l'improvvisazione venga analizzata per la significatività. Questo va ben oltre l'interazione in altri contesti, ed è qui rappresentato come un'ulteriore influenza di mediazione tra contesto e risultato, separata dall'improvvisazione stessa. e l'espressione emotiva in ciascuna di queste impostazioni potrebbe avere un impatto diverso di conseguenza.

"L'improvvisazione è sempre più vista come una tendenza centrale nell'attuale pratica musicale e una nuova ricerca per aiutare a riconsiderare e rivalutare il ruolo di questa musica all'interno dell'istruzione e nella vita di tutti i giorni è vitale."

Simone Rizzardi 

Founder Musicoterapiaviva.it

Musicoterapista, Operatore e Consulente nel Benessere del suono.

Esperto di applicazioni della musica in contesti Clinici e di Crescita personale. Musicista

e appassionato della Valorizzazione dei Talenti delle persone





(fonte)Tratto da: Musical improvisation and health: a review : Raymond AR MacDonald & Graeme B Wilson

https://psywb.springeropen.com/articles/10.1186/s13612-014-0020-9?fbclid=IwAR1OW5I9rkL0GTeNPdqSlh6Q_9yYMfFIeQZclkdqaju03be5AnD3QeKgo00